La Pietra della Lessinia o Pietra di Prun è una materiale naturale utilizzato sia per esterni che per interni con una particolare caratteristica: è una pietra non geliva, ovvero non si rovina con il gelo e il disgelo. Per questo molto utilizzata nelle coperture dei tetti e nell’urbanistica in montagna, oltre che nell’arredo di spazi esterni, dai pavimenti ai tavoli.
Tuttavia, come ogni materiale naturale non trattato, la Pietra di Prun è predisposta a subire cambiamenti durante la sua vita, dovuti sia ad agenti atmosferici e d’inquinamento, sia alla vegetazione come ad esempio muschi o terra. Spesso le interferenze naturali arricchiscono il racconto che la pietra ci trasmette ma se la questione diventa troppo invadente e antiestetica, o se semplicemente vogliamo riportare la Pietra della Lessinia al suo splendore originale di quando è stata posata, ci sono alcune accortezze che è meglio prendere in considerazione prima di intervenire.
Gli acidi possono rovinare la Pietra di Prun
Innanzitutto la Pietra di Prun, come molte pietre, teme gli acidi: quindi al bando tutti i prodotti a base acida che potrebbero corrodere o rovinare la superficie. Meglio utilizzare una soluzione neutra e grattare con qualcosa di abrasivo ma non aggressivo, come una spazzola con setole di plastica dura. Se venissero utilizzate spazzole con setole d’acciaio si potrebbe rovinare la finitura della pietra o l’effetto dello spacco naturale. Da evitare anche l’alcol denaturato e i prodotti anticalcare.
Pulire la Pietra di Prun da esterno solo con acqua
Un sistema per pulire la Pietra della Lessinia da agenti naturali come smog, terra, muschio e simili, è quello di utilizzare acqua a pressione, magari con una idropulitrice, calibrando il getto in modo che non sia troppo forte per evitare il rischio che la pietra si “sfogli” in qualche punto in caso di finitura con spacco di cava e simili.
Pulire la Pietra di Prun da interno
Per manufatti in Pietra della Lessinia da interno come lavandini, piani cottura, pavimenti, rivestimenti parete, scale, camini e altro, o per macchie particolari o particolarmente resistenti anche in esterno, esistono in commercio dei prodotti specifici per pietre naturali: in base al tipo di sostanza che ha causato la macchia si possono trovare prodotti capaci di rimuoverla. Non conoscendo tutti i prodotti che sono presenti sul mercato a tale scopo consigliamo sempre di provarli su una parte di pietra poco visibile e giudicare di persona se il prodotto arreca danni ottici alla pietra prima di procedere sul resto.



